Buongiorno a tutti! sono nata a Roma 63 anni fa, mi sono sposata a 20 anni e da 24 sono divorziata Ho due femmine di 41 e 40 anni ed un maschio di 35 mi ha regalato nipotino ed una nipotina, mentre la seconda figlia mi ha regalato Matilde una bimba che oggi ha 8 anni Per motivi di lavoro ho ... (continua)
La sua poesia preferita:
I miei occhi ti seguiranno
I miei occhi ti seguiranno
in ogni dove condurrai
te stesso
Non impedirò alla vita tua
di essere,
il cuore mio
porterai ovunque sarai,
qualsiasi cosa farai
Ti voglio, adesso, si adesso
cancella le paure,
che dimorano in me
Baciami, baciami adesso
mi offro a te, ora più che mai
Il tuo profumo mi inebria
fa girare la testa, impazzisco
Bramo te e la tua forza
nel pretender che sia... leggi...
Sono... non sono
Sono
...non sono
nell'incertezza dell'essere
e dell'avere son qui,
con la solitudine
che avvolge l'animo
e non da tregua ai pensieri
che affolano la mente
Attendo una voce che sveli
i segreti racchiusi
tra le pieghe dell'anima,... leggi...
Una rosa rossa
Quando il mio corpo
riposto in quella scatola di legno,
l'anima mia libera di librare
nei cieli sconfinati,
sarà innanzi al tabernacolo,
da chi mi ha amato
non voglio fiori in quantità
solo una rosa rossa
basterà a... leggi...
La gitana
Io, gitana
donna senza patria,
capelli lunghi liberi al vento,
orecchini dorati incornician il volto
a piedi nudi cammino
per le strade del mondo
Senza meta il mio viaggio,
attonita guardo il creato
eBook italiani a € 0,99: ebook pubblicati con la massima cura e messi in vendita con il prezzo minore possibile per renderli accessibile a tutti.
I Ching: consulta gratuitamente il millenario oracolo cinese.
Confessioni: trovare amicizia e amore, annunci e lettere.
Farmaci genericiGuida contro le truffe sui farmaci generici. Xenical per dimagrire in modo sicuro ed efficace.
Glossario informatico: sigle, acronimi e termini informatici, spiegati in modo semplice ma completo, per comprendere libri, manuali, libretti di istruzioni, riviste e recensioni.
Guida eBook: Guida agli eBook ed agli eBook reader. Caratteristiche tecniche, schede ed analisi
Uno spaccato della vita nella Sicilia contadina del novecento, una storia lunga quasi un secolo nella quale si muove e (leggi...) € 2,99
Questa poesia è pubblicata anche nel sito RimeScelte
Rosy Marchettini
Alcatraz
Riflessioni
Due metri per un metro e mezzo
una branda, un lavandino, il pisciatoio
nessuna finestra per vedere il cielo
porta elettrica comandata dall'esterno
chiude la cella, quella cella
in cui si desidera solo morire
Hai ucciso e lì devi vivere
confinato su quella magica isola,
un giorno territorio indiano
Ogni mattina devi ricordare a voce alta
le ferree leggi
dopo, puoi chiedere a Dio il perdono
Inviolabili leggi o rinchiuso al buio,
al freddo per giorni, per mesi
C'è chi strappa un bottone
della divisa data dal governo
in dotazione per una vita
Quel bottone per non impazzire
lanciato in aria, poi, carponi
lo cerchi fino a trovarlo
e di nuovo vola il bottone
per ricadere sul gelido pavimento,
e di nuovo carponi lo cerchi
per giorni, per mesi
Hai ucciso, lì devi marcire
condannato all'ergastolo
sulla bellissima rocca
chiuso tra le sbarre
dell'isola di Alcatraz
Non c'è via di fuga
anche se con un cucchiaio
cerchi di scavare un tunnel
fuori, le sentinelle ti uccideranno
Sul volto un sorriso,
ora, sei libero di volare lontano
Hanno inserito questa poesia nei propri segnalibri: - Angela Rainieri Possiamo elencare solo quelli che hanno reso pubblici i propri segnalibri.
Opera pubblicata ai sensi della Legge 22 aprile 1941 n. 633, Capo IV, Sezione II, e sue modificazioni. Ne è vietata qualsiasi riproduzione, totale o parziale, nonché qualsiasi utilizzazione in qualunque forma, senza l'autorizzazione dell'Autore.
La riproduzione, anche parziale, senza l'autorizzazione dell'Autore è punita con le sanzioni previste dagli art. 171 e 171-ter della suddetta Legge.
Se vuoi pubblicare questa poesia in un sito, in un blog, in un libro o la vuoi comunque utilizzare per qualunque motivo, compila la richiesta di autorizzazione all'uso.
Nota dell'autore:
«Ho visitato la bellissima isola di Alcatraz e la famosissima prigione. Ho provato a chiudermi dentro una cella di isolamento, penso che se mia figlia non mi avesse aperto la porta in tre secondi sarei impazzita. Nel silenzio più totale e, per come io cerco di vivere ogni situazione, potrei dire di aver \"udito\" i lamenti di coloro che vi sono stati ospitati... La storia del bottone è vera, raccontata da un ex detenuto, così è riuscito a non impazzire»
I commenti dei lettori alla poesia:
Non ci sono messaggi nella bacheca pubblica dei lettori.
«Stupenda descrizione per un quadrato di sofferenza... Come sempre riesci a cogliere aspetti che passano inosservati ad altri... Il tuo viaggio continua nei versi e ci rendipartecipi del tuo osservare... Molto bella.»
«Ho letto con attenzione più volte i tuoi versi molto molto toccanti... Hai la grande capacità di immergerti completamente nelle cose, la tua sensibilità fuori dal comune esce prepotentemente da questi versi... Davvero colpita»
«Parole forti, taglienti, che ben descrivono l'angoscia e l'alienazione di una cella. Poesia molto toccante, grande spunto di riflessione su un tema così complesso. per non essere caduta nella banalità Molto piaciuta»
«E' certo terribile vivere con l'angoscia di non ''uscire più'' per espiare le proprie colpe ma almeno questa si chiama certezza della pena fino in fondo. Cruda e tragica questa tua ma certamente molto attuale.»
«Una poesia molto dura, sulla vita in carcere, nell'attesa di un'esecuzione. l'america, che si dice paese democratico per eccellenza, non dovrebbe ammettere la pena di morte. ma tant'è... poesia molto apprezzata.»
«Una composizione davvero encomiabile, durissima ma strutturalmente di indubbia bravura, dove l'autrice, riesce a mettere a nudo le sue riflessioni sulla terribile condizione di un ergastolano!»
«Versi molto toccanti e incisivi nella loro cruda e reale descrizione di Alcatraz.
Ammirevole la sensibilità della nostra poetessa che con la maestria di sempre riesce a mettere in luce le sofferenze e l'angoscia dei più deboli e degli emarginati.
Una poesia di rilievo per la sua profonda umanità. Sublime, conservo.»
«Provare ad immergersi nelle sensazioni e nel vissuto di prigionieri... Una poesia toccante e vissuta con partecipazione mentre la leggevo ... Bella e apprezzata»
«Traspare una crudezza nei versi, un realismo ispirato dal tema trattato: la cella, la branda, una prigione asfissiante che condanna alla morte senza via di scampo. La libertà è annullata in ogni aspetto così come la dignità dell'uomo. Una logica della crudeltà che non concede nessuna forma di pietà. Versi di profonda umanità e sentita riflessione sul valore della vita.»
«Credo che molto meglio dell'uomo del bottone abbia fatto Robert Stroud, pluriomicida condannato a morte la cui pena fu trasformata in ergastolo. Iniziò col salvare un uccellino che si era afferrato alla grata della cella, divenne un grande ornitologo riconosciuto ed affermato scrivendo diversi libri in tema. La nostra Rosy è quasi impazzita in pochi secondi, l'uomo d'alcatraz si è redento, dando significato alla propria vita scellerata.»
«Conosco la storia di Stroud, ho vosto il film tante volte, film stupendo, io però farei una distinzione tra i poveri cristi messo dentro perché non hanno santi in paradiso, ed invece chi ha commesso crimini orrendi, è ovvio che la poesia parla e affronta la teribile sensazione dell'esssere umano chiuso in quella cella, si respira il senso di soffocamento, il freddo delle pareti, della pietra, poesia come dice Rita encomiabile, come spesso ti capita, dar voce a chi spesso si dimentica, poesia che dimostra anvcora ua volta una grande attenzione per personaggi temi e situazioni abbandonate, comunquè per sentirsi ad alcatraz, non è necessario varcare quel portone, spesso siamo noi a finire in cella senza che ce ne accorgiamo... bellissima!»
«Coda dire che non sia giá stato scritto su Alcatraz... una poesia... forse nessuno ci aveva ancora pensato, tu ne hai fatto una poesia vera, e l'hai descritta in modo cosí toccante da brividi, cara Rosy. La conservo accuratamente tra le piú belle.»
«sono dello stesso parere di Fabrizio anche se non è per me piacevole ammetterlo... ma quando si parla di dignità di un assassino o di un pluriomicida mi sorge spontanea una domanda: ma dov'era tutta la sua dignità mentre sgozzava come un agnello un suo simile trattandolo da animale e ledendo tutta la sua dignità di essere umano? la poesia è bellissima, ma la mia domanda non trova risposta...»
«Il poeta è colui che ha la dote di infondere violentemente in te i sentimenti e le sensazioni riportate nella sua opera. Bè il senso di angoscia, di alienazione, di crudeltà, ma anche la sensibilità della grande artista, si infiltra nei miei pensieri con una violenza distruttiva. Piaciuta infinitamente.»
«quello che hai descrito è realtà, ma non mi fa pena quest'uomo che per far passare il tempo, prende il suo bottone e lo getta in aria, poteva trovare meglio occupazione, e del suo pentimento che dire, nulla cancella quello che scelleratamente ha fatto, meno male che esistono i penitenziari, se non ci faremo giustizia da soli, la poesia è molto bella, ma non condivido che si pianga un assassino...»
«Una descrizione meticolosa, reale, cruda ed incisiva come uno scalpello che fende l'anima sin nel profondo. Versi che smuovono le coscienze e inducono a serie riflessioni. Di gran pregio!»
Volete pubblicare un vostro libro, un libro vero? Su carta, con numero ISBN? Con la possibilità di ordinarne copie a prezzo ridotto per voi ed i vostri amici?
Facciamo un esempio: se avete un manoscritto su file doc, docx, odt o pdf già pronto secondo i formati e le impostazioni standard (vedi specifiche) ed un bozzetto di una copertina con immagine a 300dpi allora vi possiamo già fare un esempio del costo con il nostro servizio editoriale base:
Libro di 120 pagine in formato "6x9" (15,24x22,86 cm) in bianco e nero e copertina flessibile opaca a colori pubblicato con il nostro servizio base: 50 copie a 149 euro, 100 copie a 266 euro, 200 copie a 499 euro, comprensive di stampa, iva e spedizione.